Questa notte, 14 novembre 2025, la luna è nella sua fase di mezzaluna calante. Ciò significa che appare come un frammento di luce decrescente nel cielo, segnalando l’avvicinarsi della Luna Nuova. Attualmente, circa il 27% della superficie lunare è illuminata, il che la rende una presenza sottile ma osservabile.
Cosa puoi vedere stasera
Senza ausili ottici, gli osservatori più attenti possono distinguere caratteristiche come il Cratere Keplero e l’Oceanus Procellarum. Per chi ha un binocolo, il bacino Grimaldi diventa visibile in basso a sinistra (o in alto a destra per gli spettatori dell’emisfero australe). I telescopi rivelano dettagli ancora più fini, tra cui il cratere Schiller e il sito di atterraggio dell’Apollo 12.
Il ciclo lunare spiegato
Le fasi lunari non sono casuali; seguono un ciclo prevedibile di 29,5 giorni determinato dall’orbita della luna attorno alla Terra. Vediamo sempre lo stesso lato della luna, ma la quantità illuminata dal sole cambia mentre orbita, creando le fasi che osserviamo.
Le otto fasi lunari principali
Il ciclo lunare è composto da otto fasi distinte:
- Luna Nuova: La luna è posizionata tra la Terra e il sole, rendendo il lato rivolto a noi scuro e invisibile a occhio nudo.
- Mezzaluna Crescente: una piccola scheggia di luce emerge sul lato destro (emisfero settentrionale), crescendo ogni notte che passa.
- Primo quarto: la metà della luna è illuminata, somigliando a una forma a mezzaluna.
- Gibbosa crescente: più della metà della luna è illuminata, prossima alla piena illuminazione.
- Luna Piena: L’intera faccia della luna è intensamente illuminata, creando uno spettacolare spettacolo notturno.
- Gibbosa Calante: La luna inizia a perdere luce sul lato destro, restringendosi verso la fase del quarto successivo.
- Terzo quarto (Ultimo Quarto): Metà della luna è nuovamente illuminata, ma questa volta sul lato sinistro.
- Mezzaluna Calante: Un sottile frammento di luce rimane sul lato sinistro prima di scomparire del tutto, segnalando il ritorno alla Luna Nuova.
Guardando al futuro: la prossima luna piena
La prossima luna piena avverrà il 4 dicembre, segnando il culmine del ciclo lunare prima che inizi la sua discesa verso la prossima Luna Nuova. Le fasi lunari ricordano costantemente i meccanismi celesti che governano il nostro cielo notturno


























