Se guardi il cielo notturno stasera, 9 novembre 2025, vedrai una luna che appare notevolmente diversa dalla luminosa luna piena della scorsa settimana. Questo perché la luna cambia costantemente forma durante il suo viaggio attorno alla Terra, un ciclo noto come fase lunare. Stasera ci troviamo nella fase Gibbosa Calante.
Cosa significa questo? Secondo il Daily Moon Observation della NASA, circa il 78% della superficie lunare è attualmente illuminata dal sole. Questo ci lascia con una forma a mezzaluna chiaramente gonfia – ancora grande e luminosa, ma in costante diminuzione di pienezza man mano che ci muoviamo oltre il picco della luna piena.
Individuare i dettagli con gli occhi e gli strumenti
Anche senza attrezzature speciali, è probabile che tu possa distinguere importanti caratteristiche lunari come l’Altopiano di Aristarco (una regione piatta e luminosa), il Mare Tranquillitatis e il Mare Vaporum (grandi “mari scuri”), che sono in realtà antiche pianure vulcaniche. Il binocolo svelerà ancora più dettagli, rivelando crateri e bacini come Grimaldi, Posidonio e Mare Frigoris. Per chi ha i telescopi, stasera offre una sorpresa: il Reiner Gamma (una striscia luminosa unica), Rima Ariadaeus (un lungo canyon lineare) e Rupes Altai (un’impressionante scogliera) diventano tutti visibili.
Aspettando la prossima Luna Piena
Anche se la luna di stasera è affascinante di per sé, non passerà molto tempo prima di vedere la prossima luna piena. Segna sul tuo calendario il 4 dicembre: sarà la data in cui l’intera superficie lunare sarà nuovamente bagnata dalla luce del sole.
La danza infinita delle fasi lunari
Queste apparenze mutevoli non sono meramente estetiche; sono il risultato diretto del Sole, della Terra e della Luna che giocano a tag cosmici in una danza senza fine. La Luna impiega circa 29,5 giorni per orbitare attorno al nostro pianeta. Mentre viaggia, l’angolo con cui la luce solare colpisce la sua superficie cambia dalla nostra prospettiva sulla Terra. Questo crea il ciclo familiare delle fasi lunari, che vanno dalla Luna Nuova completamente buia alla Luna Piena brillantemente illuminata e viceversa.
Queste otto fasi principali sono:
- Luna Nuova: La luna si nasconde tra il sole e la Terra, rendendola invisibile a noi.
- Mezzaluna Crescente: Un sottile frammento di luce solare appare sul lato destro della luna (nell’emisfero settentrionale).
- Primo quarto: La metà della luna è illuminata, assomigliando a un semicerchio.
- Gibbosa crescente: Più della metà della luna brilla, ma non è ancora piena.
- Luna Piena: L’intera faccia della luna brilla, completamente immersa nella luce del sole.
- Gibboso calante: Il lato destro (emisfero settentrionale) inizia a oscurarsi man mano che la luce si allontana.
- Terzo quarto/Ultimo quarto: Mezza luna è nuovamente illuminata, ma questa volta è il lato sinistro.
- Mezzaluna Calante: rimane solo una sottile scheggia prima che la luna scompaia nuovamente nell’oscurità.
Queste fasi si ripetono con un ritmo prevedibile, offrendo uno spettacolo celestiale e un costante ricordo dell’intricato balletto cosmico che si svolge sopra di noi.
