Stasera, 5 novembre 2025, offre uno spettacolare evento celeste: una Luna di Super Castoro. Ciò significa che una luna piena, che apparirà più grande e luminosa del solito, abbellirà i nostri cieli. Ma cosa significa questo per l’osservazione lunare e cosa si nasconde dietro questo sorprendente fenomeno?
Comprendere la Luna Piena e l’effetto Superluna
Una Luna Piena si verifica quando la Terra è posizionata direttamente tra il Sole e la Luna. Questo allineamento fa sì che l’intera faccia della Luna sia illuminata dalla luce solare, facendola apparire come un cerchio completo e brillante nel cielo notturno.
Tuttavia, l’orbita della Luna attorno alla Terra non è un cerchio perfetto; è un’ellisse. Ciò significa che ci sono punti nella sua orbita in cui è leggermente più vicino alla Terra (perigeo) e punti in cui è più lontano (apogeo). Quando la luna piena coincide con il perigeo, diventa una Superluna. Il termine “Superluna” non è un termine tecnico astronomico, ma un modo popolare per descrivere questo effetto visivamente sorprendente. Poiché è più vicina, una Superluna appare più grande e luminosa di una tipica luna piena.
Cosa cercare: caratteristiche della superficie lunare
Con un cielo limpido (tempo permettendo), la Superluna di stasera offre un’ottima opportunità per l’osservazione lunare. Anche senza attrezzature speciali, alcune caratteristiche importanti sono visibili ad occhio nudo:
- Altopiano di Aristarco: Un’area luminosa e relativamente piatta della superficie lunare.
- Serenitatis e Crisium Mares: Si tratta di grandi pianure basaltiche scure – denominate “mari” – formate da antiche eruzioni vulcaniche.
Quelli con un binocolo possono individuare ancora più dettagli, tra cui:
- Crateri Endimione e Posidonio: Due crateri da impatto ben definiti.
- Bacino Grimaldi: Un’enorme depressione circolare sulla superficie lunare.
Infine, con l’aiuto di un telescopio, gli osservatori possono discernere caratteristiche come:
- Reiner Gamma: Un caratteristico sistema di raggi che emana da un cratere.
- Rupes Altai (Scarpata Altai): Una spettacolare e imponente parete rocciosa.
Il ciclo lunare: le fasi lunari
La Luna del Super Castoro è un singolo punto nel viaggio continuo della Luna attraverso le sue fasi. Il cambiamento dell’aspetto della Luna – ciò che chiamiamo fasi lunari – è semplicemente il risultato dello spostamento degli angoli tra il Sole, la Terra e la Luna. Ecco uno sguardo al ciclo completo:
- Luna Nuova: La Luna si trova tra la Terra e il Sole. Il lato rivolto verso la Terra non è illuminato, rendendo la Luna invisibile.
- Mezzaluna Crescente: una sottile striscia di luce curva appare sul lato destro (visto dall’emisfero settentrionale).
- Primo quarto: metà della faccia della Luna è illuminata; sembra una mezzaluna.
- Gibbosa crescente: Più della metà della Luna è illuminata, ma non è ancora piena. “Cerare” significa crescere.
- Luna Piena: L’intera faccia della Luna è illuminata, completamente visibile e luminosa.
- Gibbosa calante: La porzione illuminata della Luna inizia a diminuire, iniziando dal lato destro (emisfero settentrionale). “Clare” significa restringersi.
- Terzo quarto (o ultimo quarto): Ancora una volta, metà della Luna è illuminata, ma questa volta è illuminato il lato sinistro.
- Mezzaluna Calante: Solo un sottile frammento di luce rimane sul lato sinistro prima che il ciclo ricominci.
L’intero ciclo da una Luna Nuova a quella successiva dura circa 29,5 giorni – questo è noto come mese lunare.
La Super Beaver Moon di stasera è un accattivante promemoria dell’interazione dinamica tra il nostro pianeta e il suo satellite naturale e un’eccellente opportunità per apprezzare la bellezza del nostro sistema solare. La prossima luna piena avverrà il 4 dicembre.


























