Ora legale: la maggior parte dei lettori preferisce l’ora solare permanente

18

L’ora legale (DST) è finita recentemente negli Stati Uniti e in Europa, portando un brusco cambiamento nella nostra routine quotidiana. Mentre le sere si fanno buio prima, molti si mettono ancora una volta in dubbio l’utilità di questo cambio annuale dell’ora. Un recente sondaggio condotto da Live Science rivela una forte preferenza tra i lettori per eliminare del tutto l’ora legale.

I risultati del sondaggio Live Science

Il sondaggio, conclusosi il 6 novembre, ha raccolto le risposte di un numero record di 3.280 lettori, rappresentando il più grande sondaggio condotto da Live Science fino ad oggi. La stragrande maggioranza – 76% – ha espresso il desiderio di passare all’ora solare permanente. Solo il 18% preferisce mantenere l’ora legale tutto l’anno.

Una piccola parte, circa il 4%, desiderava mantenere il sistema attuale, mentre un altro 1% cercava approcci alternativi al cronometraggio. Il restante 1% era indeciso.

Prospettive dei lettori: perché questo cambiamento?

Il sentimento a favore dell’ora standard permanente è stato ripreso in numerosi commenti dei lettori, molti dei quali hanno ritenuto che l’ora legale non fosse necessaria o addirittura dannosa. Un intervistato, Devin Smith di Detroit, ha affermato succintamente: “Sarei disposto a eliminarlo. L’ora legale sembra così inutile”.

Molti altri condividevano una visione simile. Rob Beare, anch’egli del Michigan, ha sottolineato l’importanza della luce solare mattutina, in particolare per i bambini che vanno a scuola a piedi, sottolineando che “la luce del sole alle 22:00 in estate non è importante quanto la luce del sole alle 8:00 in inverno”.

Tuttavia, non tutti i lettori erano d’accordo. Alcuni sostenevano il mantenimento dell’ora legale per massimizzare la luce del giorno serale. Un intervistato, noto come “M’Lud”, ritiene che “più luce diurna serale significa più tempo utile dopo il lavoro/la scuola”, mentre un altro ha citato un senso di normalità nel svegliarsi al buio. Dave M. ha sottolineato il disagio annuale causato dal cambio di orario, dicendo che provoca “quello shock annuale di novembre di tornare improvvisamente a casa dal lavoro al buio”. Jane B. ha aggiunto che l’ora legale permanente “renderebbe più semplice lo svolgimento delle attività post-orario lavorative”.

L’argomentazione scientifica

Al di là delle preferenze aneddotiche, alcuni lettori hanno citato il crescente numero di ricerche scientifiche riguardanti gli impatti negativi dell’ora legale sulla salute. Numerosi studi hanno collegato gli spostamenti semestrali all’aumento del rischio di infarti, ictus e altri problemi di salute. PazKe ha sostenuto che “la scienza è chiara e l’ora standard è l’ora solare. Non dovrebbe nemmeno essere una domanda”.

Conclusione

Il sondaggio Live Science dimostra chiaramente un significativo desiderio del pubblico di abolire l’ora legale. Mentre alcuni apprezzano la prolungata luce diurna serale fornita dall’ora legale, la stragrande maggioranza preferisce l’ora solare permanente, influenzata dalle preferenze personali e dalle crescenti preoccupazioni circa l’impatto sulla salute e sul benessere. È probabile che il dibattito sulle pratiche di cronometraggio continui man mano che emergono ulteriori dati sui potenziali benefici derivanti dall’allineamento dei nostri orologi con i ritmi naturali del sole.

попередня статтяUnlocking Secrets of Materials: Ultrafast Light Pulses Advance Scientific Understanding
наступна статтяAlla scoperta di antichi rituali: vasto cimitero romano trovato sulla Costa Azzurra