Una settimana nella scienza: dalle tempeste solari cannibali a una cometa potenzialmente sgradita

9

Questa settimana ha portato un mix di spettacoli celesti, riguardanti le tendenze sulla Terra e affascinanti scoperte del passato. Analizziamo alcuni punti salienti:

Caos cosmico e curiosità:

  • Una tempesta solare “cannibale” sta arrivando: Preparati per uno spettacolo di luci abbagliante! Due espulsioni di massa coronale (CME) si stanno dirigendo verso di noi, una delle quali probabilmente inghiottirà l’altra. Questa collisione creerà un’enorme onda di plasma che potrebbe innescare tempeste geomagnetiche e aurore brillanti visibili da latitudini più elevate intorno alla Terra.
  • Nuova cometa in mostra: Una cometa denominata C/2025 V1 (Borisov), pur non essendo interstellare come il suo famoso predecessore, 3I/ATLAS, sta comunque suscitando entusiasmo. Questo vagabondo ghiacciato vanta una distinta “coda evanescente” e un’elevata eccentricità, che lo rendono un oggetto interessante da studiare per gli astronomi. Mentre alcuni hanno ventilato la possibilità che 3I/ATLAS possa essere una sonda aliena – speculazione abbracciata anche dal famoso cacciatore di alieni Avi Loeb – gli esperti sono molto più propensi a descrivere C/2025 V1 come una cometa ordinaria (anche se intrigante) proveniente dalla nube di Oort del nostro sistema solare.
  • Il nostro Universo potrebbe raffreddarsi: Due telescopi spaziali, Euclid e Herschel, hanno rivelato una tendenza sorprendente: la formazione stellare sta rallentando nel cosmo. Ciò suggerisce che l’universo, dopo aver raggiunto il picco di attività stellare circa 10 miliardi di anni fa, sta gradualmente diventando più tranquillo, portando infine a uno stato “totalmente spento” (ma non preoccupatevi, mancano miliardi di anni).

Preoccupazioni terrene:

  • Il Canada perde lo status di eliminazione del morbillo: Le epidemie di morbillo sono in aumento a livello globale a causa del calo dei tassi di vaccinazione. Il Canada è ora l’ultimo paese a perdere lo status di debellatore del morbillo dopo casi persistenti durante lo scorso anno. Questa tendenza allarmante sottolinea l’importanza di una vaccinazione diffusa per evitare che questa malattia altamente contagiosa e potenzialmente mortale si diffonda incontrollata.
  • La COP30 inizia in mezzo all’incertezza climatica: Il vertice sul clima COP30 delle Nazioni Unite è iniziato in Brasile con uno scenario che fa riflettere: si prevede che il riscaldamento globale supererà l’obiettivo di 1,5 gradi Celsius fissato dall’accordo di Parigi. Mentre i delegati mirano a tradurre gli impegni presi in azioni concrete, restano alte le preoccupazioni riguardo all’impegno e alla presenza di attori chiave come Cina, India e Stati Uniti.

Scoperte archeologiche e altro:

  • Spiegazione dei misteriosi buchi andini (forse): Quegli enigmatici buchi sulla Montagna del Serpente in Perù potrebbero essere più banali di rituali extraterrestri: gli archeologi suggeriscono che potrebbero essere serviti come strumenti contabili per antichi mercati commerciali lungo le rotte attraverso le Ande.
  • Un secondo ingresso alla piramide egiziana di Micerino?: Test non invasivi suggeriscono potenziali vuoti nel lato orientale di questa antica piramide, che potrebbero indicare un secondo ingresso alla tomba.

Oltre a questi punti salienti, la scienza dal vivo ha coperto una serie di storie affascinanti, da una nuova scoperta di antibiotici e un bizzarro concetto di sedia robotica agli aggiornamenti su un lancio ritardato di un razzo e sulla cattura dell’ultima scimmia da laboratorio fuggita.

попередня статтяLa promessa della Neurotech si intreccia con l’hype della Silicon Valley
наступна статтяIl genio silenzioso che risolse un mistero matematico secolare